Diario di uno scuro
durata 60’ / anno 2009
Negli anni Ottanta del secolo scorso, una regione del meridione d’Italia, la Puglia, è stata improvvisamente vittima di un fenomeno sanguinoso e drammatico che per dieci anni l’ha tenuta sotto ricatto: la nascita della Sacra Corona Unita, la cosiddetta Quarta Mafia. La S.C.U., sorta dal nulla ad opera di giovani sbandati, spesso esaltati da miti cinematografici all’insegna del crimine e della violenza, fu protagonista di una scalata al potere vertiginosa. Violenta e spregiudicata, capace di atti di un’efferatezza medievale e inutile, la sua originalità rispetto alle mafie classiche gli permise di sfuggire alle catalogazioni giornalistiche e all’attenzione dei politici, a tal punto da poter agire completamente indisturbata. Ancora oggi, malgrado i tanti morti, i due maxi processi e le migliaia di arresti, i suoi fatti e protagonisti rimangono avvolti in un alone leggendario. S.C.U.: la quarta mafia, è il primo documentario che affronta direttamente la storia di questo fenomeno drammatico attraverso la testimonianza di Antonio Perrone, uno degli ex boss più importanti della Quarta Mafia, e di sua moglie Daniela. Nonché quella dei giudici, dei giornalisti, e delle forze dell’ordine che hanno combattuto contro questa organizzazione criminale.
Regia Davide Barletti- Edoardo Cicchetti-Lorenzo Conte (Fluid video Crew)
Soggetto: Davide Barletti-Lorenzo Conte (Fluid Video Crew)
Fotografia: Fluid Video Crew-Francesco Galli-Alberto Iannuzzi
Montaggio: Edoardo Cicchetti (Fluid Video Crew)
Suono: Carlo Hintermann
Musiche: Brutopop-Port Royale-Kiddycare
Titoli e Grafiche: Lorenzo Ceccotti
Aiuto regia: Maurizio Buttazzo
Produttore esecutivo: Gerardo Panichi
Produzione: Citrullo International – Classic-La Sarraz Pictures-Illegirìtime Defense
/ recensioni
“L’intenzione, pienamente riuscita, dei registi è stata quella di raccontare il percorso della SCU dopo anni di omertosa rimozione, alla ricerca della dolorosa memoria collettiva di famiglie e comunità colpite dalle stragi e dalla dissoluzione degli affetti. Un film necessario e ben fatto”
Sara Natilia (Il Sole 24Ore)
“Sessanta minuti di montaggio,racconti,filmati di repertorio e pezzi di telegiornale messi insieme da Fluid Video Crew, che con il loro inconfondibile stile visionario e sincopato ci portano in un mondo di giovani in pieno delirio di onnipotenza”
Boris Sollazzo (Liberazione)
/festival
Annecy Cinema Italien – Karlovy Vary International Film Festival-Salina Film Festival-Clorofilla Film Festival-Festival del Cinema Europeo-Tek festival-Italia DOC-Levante Film festival-Premio Libero Bizzarri-Italia Film Festival-Zurich Film Festival
/Broadcaster
Cult- Fox Crime-Planete