Un’ispirazione dantesca per Vento di Soave, storie di ostinata ma contraddittoria opposizione al gigante industriale. I giganti in questione sono le Centrali della zona industriale brindisina: il petrolchimico Eni e la centrale a carbone Enel, situata a Cerano. Il regista osserva da vicino, e per la prima volta anche da dentro. Raccontando un problema cruciale dei nostri giorni: il conflitto moderno tra progresso e danni ambientali e sociosanitari. Osservare Brindisi, quindi, significa soltanto osservare l’archetipo di un modello di sviluppo insostenibile, perseguito in diversi Sud del mondo e riproposto ancora, come dimostra quello che sta avvenendo tuttora nello stesso territorio salentino con la costruzione del gasdotto Tap.
Un film di
Corrado Punzi
Soggetto
Stefano Martella
Corrado Punzi
Sceneggiatura
Francesco Lefons
Corrado Punzi
Produzione
Fluid produzioni srl
Muud Film
Montaggio
Cristian Sabatelli
Direttore della fotografia
Corrado Punzi
Suono
Gianluigi Gallo
Scenografia
Luigi Conte
Mix
Soundwalk Studio
Produttore
Davide Barletti
Produttori esecutivi
Stefano Martella
Davide Barletti
Con il contributo di
Apulia Film Commission (Fondo Regional)
Asl Brindisi
Arci Lecce
Comune di Trepuzzi
Unione dei Comuni di Andrano Diso Spongano
Durata 75
Anno 2018